Professionisti

Gli allenatori professionisti associati USAP

L’USAP, Unione Sindacale Allenatori Pallacanestro, è organo riconosciuto dalla Federazione Italiana Pallacanestro ed è previsto, quale sindacato di rappresentanza, dall’art. 4 c.1 della legge 91/81. 
Ha per scopo “la tutela degli interessi sportivi, professionali, morali ed economici degli allenatori di pallacanestro in generale e la promozione di iniziative utili alla categoria ed allo sviluppo dello sport della pallacanestro”. L’appartenenza è automatica per gli allenatori professionisti e avviene sottoscrivendo il modello contrattuale ed è facoltativa per gli altri.

L’USAP, rinnova con cadenza triennale l’accordo Collettivo per gli allenatori Professionisti con la LBA definendo :

  1. Campo di applicazione
  2. Allenatore Professionista
    1. Ai fini dell’accordo è considerato allenatore professionista di pallacanestro colui che a titolo oneroso, continuativo e con vincolo di subordinazione presta la propria attività sportiva a favore di società sportive, le quali partecipino al campionato nazionale di serie “A”.
    2. Può essere tesserato ed iscritto a referto di gara, quale capo allenatore od assistente allenatore di società partecipante ai campionati professionistici, e responsabile del settore giovanile, unicamente il soggetto con cui la società stessa abbia sottoscritto contratto regolarmente depositato ed approvato a norma di legge.
  3.  Retribuzione minima
  4. Fondo di fine carriera
    1. Gli allenatori professionisti fruiranno delle prestazioni erogate da un apposito Fondo volontario di fine carriera, secondo le disposizioni previste nello Statuto del Fondo medesimo, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4, settimo comma, della legge n. 91 del 1981.
  5. Assicurazione obbligatoria
  6. Consultazioni periodiche e dichiarazione di intenti
    1. Le parti collettive contraenti si impegnano a tenere consultazioni periodiche per valutare e risolvere congiuntamente gli eventuali problemi di applicazione ed interpretazione del presente accordo, nonché per studiarne le eventuali modificazioni ed integrazioni. A tal fine è confermata l’istituzione della Commissione paritetica composta da un membro nominato dalla Lega ed uno USAP, con la possibilità di nominare di comune accordo un presidente esterno demandando tale nomina, in caso di disaccordo, al Presidente della FIP.
  7.  Costituzione del rapporto
    1. Il rapporto fra l’allenatore e la società si costituisce con la stipulazione di un contratto che, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4 della legge n. 91 del 1981, deve essere redatto a pena di nullità in forma scritta, in cinque originali anche con firme a ricalco, utilizzando gli appositi stampati conformi al modello che dovrà essere approvato.
  8. Durata del contratto
    1. La durata del rapporto contrattuale è rapportata alla stagione sportiva, con ciò intendendosi il periodo di tempo dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo. Gli effetti del contratto approvato decorrono dalla data del deposito in Lega.
    2. Il rapporto contrattuale non può avere una durata superiore alle cinque stagioni sportive e viene a scadenza il 30 giugno dell’ultima delle stagioni sportive per cui è stipulato.

La struttura è completata dal Collegio dei Probiviri e dal Collegio dei Revisori, presieduto da un dottore commercialista iscritto all’Ordine di Bologna.

È in preparazione il nuovo Statuto per adeguarlo alle nuove norme della Legge per i lavoratori sportivi e permettere ai Preparatori Fisici di entrare a far parte dell’Usap.

Risorse utili

contratti
Contratto collettivo di lavoro
Minimi contrattuali 2023/2024
Richiesta di liquidazione​
guide e manuali
Manuale licenza nazionale professionisti
tabelle lordo-netto 2022
Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Trento, Toscana, Valle d'Aosta, Veneto
Lazio, Piemonte
Abruzzo, Bolzano, Lombardia, Marche ,Puglia, Sicilia, Umbria
Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Molise
Unione Sindacato Allenatori Pallacanestro

Iscriviti alla Newsletter

Resta informato sulle nostre iniziative e ricevi i nostri contenuti riservati ai nostri soci.

Inviando la richiesta di iscrizione dichiaro di: